“Truffe Stop – Prova a prenderli” è una campagna civile e sociale che usa una voce nuova per parlare di un problema antico. La voce dei cittadini più anziani, non più figure fragili ma protagonisti fieri che comprendono, denunciano e partecipano. Il loro asso nella manica? L’esperienza di chi ne ha viste tante ma non ha smesso di credere nella forza della comunità.
Il messaggio da lanciare è uno e forte: non siete soli. Per questo è fondamentale il ruolo dei più giovani, coinvolti in un patto generazionale fondato sulla memoria e sulla responsabilità. Messina, insieme, diventa una città che si schiera, agisce e costruisce consapevolezza.
Al silenzio che lascia impuniti i truffatori rispondiamo con la voce di una città che sceglie di prendersi cura di se stessa.
Ogni anno migliaia di persone in Italia vengono raggirate. Riconoscere una truffa è il primo passo per non cadere in trappola.
Nessuno è solo. Parlare con persone di fiducia non è mai segno di debolezza ma il calcio d’inizio di una partita da giocare insieme.
La prevenzione nasce dal dialogo, dall’incontro e dal confronto con chi può fornirci gli strumenti per vivere in sicurezza.
A chi utilizza la forza come strumento per prevaricare sull’altro, rispondiamo con la forza della comunità che protegge.
Truffe Stop Messina - Dove incontrarci?
“Truffe Stop – Prova a prenderli” è una campagna per la città, nella città. Le nostre strade, i nostri quartieri i nostri luoghi di incontro diventano cornice di eventi di informazione, ascolto e coinvolgimento diretto. Due grandi eventi e sei appuntamenti organizzati con l’obiettivo di comprendere i rischi e conoscere le azioni virtuose da mettere in atto per dire STOP alle truffe.
Conferenza stampa
Inizio attività
Evento di chiusura
Hai detto truffa? Qui trovi risposte alle domande anche se non poni le domande
Le truffe non sono tutte uguali ma hanno sempre qualcosa in comune: generano paura, fretta, disorientamento o curiosità. Ecco alcuni strumenti che ti permettono di iniziare a comprendere, prevenire e agire.
Le truffe si presentano spesso con offerte troppo belle per essere vere, richieste urgenti di denaro, comunicazioni da parte di falsi enti ufficiali. Controlla sempre la fonte e non condividere mai informazioni sensibili senza verificare con chi stai interagendo.
Sì, segnalare i tentativi di truffa è fondamentale per prevenire altri casi.
Informati, mantieni un atteggiamento critico e non fidarti di chi chiede denaro o dati personali in modo sospetto.
Se pensi di essere vittima di una truffa chiama il 112 o lo 090 771000, oppure rivolgiti al segretariato sociale presso la sede della tua circoscrizione (ogni mercoledì dalle 9:30 alle 12:30).
Progetto nonraggir@me – del Comune di Messina – Assessorato alle Politiche Sociali – e del Ministero dell’Interno